Abbiamo pubblicato il primo articolo originale di AIfIA in Italiano, che si aggiunge alle sempre più numerose traduzioni di articoli dall'inglese.
Si tratta di un'introduzione alla classificazione a faccette scritto da Luca Rosati, autorità in materia, e vuole stimolare l'interesse a questo strumento di classificazione - originariamente concepito nella biblioteconomia - e alla sua applicazione nell'IA.
Ritorneremo sicuramente sulle faccette, ma se volete approfondire l'argomento potete leggere gli interventi di Luca sul suo sito www.lucarosati.it.
Buona lettura!
Nuova traduzione: l'urlo di guerra di Peter Morville lanciato ai suoi soldati (noi) in preda a nemici imprevedibili ed implacabili.
Alessandro Piana Bianco fa la sua comparsa tra le nostre fila proponendo questo articolo carico di energia e speranza sul futuro dell'IA e sul ruolo dell'usabilità nel - finora - poco ragionevole universo del web business.
Buona lettura!
Nuova traduzione per la sezione italiana del sito AIfIA: l'articolo Big Architect, Little Architect di Peter Morville è stato tradotto dal nostro Francesco Magnocavallo.
L'articolo mette in guardia - attraverso uno squisito paragone con l'evoluzione della specie - dal rischio di disperdere la competenza delle operazioni di sviluppo di un sito web in tante professionalità troppo distinte per creare omogeneità e consistenza.
Buona lettura!
Il Translation Project ha raggiunto il primo importante obiettivo: siamo inseriti ufficialmente nel sito AIfIA! Dopo mesi di lavoro e discussioni sulla gestione dei contenuti e sulle implicazioni etico-professionali dell'iniziativa, abbiamo pubblicato le sezioni internazionali del sito, con le prime traduzioni disponibili.
Chi siamo? Date un'occhiata alla pagina dedicata al team, e vedrete che - pur proveniendo da esperienze diverse - abbiamo dedicato il massimo alla realizzazione di questo grande progetto.
Professionisti del web italiani... fatevi sentire! La disciplina dell'architettura dell'informazione è di fondamentale importanza per lo sviluppo della comunicazione sul web, e nessun sito viene risparmiato da una insufficiente gestione dei contenuti e della struttura. Attraverso queste pagine vogliamo fare in-formazione, scambio di esperienze e conoscenze, intuizioni, idee.
Scrivetemi, abbiamo molte cose da fare, non vi sembra?
Marco Esteban Calzolari
E' stato pubblicata la traduzione dell'articolo di Thomas Myer "IA Misconception Explained", approfondita e spesso provocatoria panoramica sugli ambiti di attività e sugli strumenti dell'Architettura dell'Informazione, pubblicata sul sito IBM.com.
Non è stata una traduzione facile, ma il prezioso aiuto di Mirka (per rendere l'articolo in italiano leggibile) e l'apporto di Ilaria sono stati fondamentali.
L'articolo è sottoposto ad una continua revisione, come il resto del sito, e inviate pure commenti o suggerimenti per renderlo più comprensibile!
Negli ultimi mesi, i membri dell'iniziativa Translating Information Architecture (TIA), nata in seno all'Istituto Asilomar per l'Architettura dell'Informazione, hanno lavorato alla traduzione del sito AIfIA e di altre risorse sull'IA in sette lingue (danese, norvegese, francese, italiano, giapponese, portoghese e spagnolo).
Continua... "Beta-testing per AIfIA in italiano. E non solo..."Finalmente è stata attivata la sezione italiana del sito di AIfIA, l'Istituto di Asilomar per l'Architettura dell'Informazione. La prima fase prevede la traduzione delle pagine (già in corso) e successivamente l'inserimento di notizie, link e articoli in lingua italiana. Una sezione molto importante sarà quella delle traduzioni di articoli relativi all'Architettura dell'Informazione comparsi su siti internazionali.
Per contribuire e partecipare alle attività scrivete a esteban@marcocalzolari.it