La definizione di Architettura dell'Informazione

La prima traduzione pubblicata non poteva che essere questa: l'articolo scritto da Peter Morville, tra i fondatori di AIfIA, alla nascita dell'Istituto. E' una dichiarazione d'intenti, ma anche un manifesto programmatico e una solida reazione alle polemiche.

Peter Morville
14 novembre 2002
Traduzione di Marco Esteban Calzolari | 1 giugno 2003

Il lancio dell'Istituto Asilomar per l'Architettura dell'Informazione (AIfIA) ha provocato due reazioni prevedibili:

  1. Non sarà l’ennesimo tentativo di definire l’Architettura dell’Informazione?
  2. Che cos’è l’Architettura dell’Informazione, e perché non ne ho mai sentito parlare?

Domande del genere, ovviamente, provengono da due diverse tipologie di utenti.

  1. Quelli coinvolti nell’IA, che vengono da una decade di dibattiti su definizioni e sono stanchi di litigare sulle quisquilie.
  2. Quelli estranei all’IA, la maggioranza della popolazione del pianeta, che non ne hanno mai sentito parlare.

E’ spaventoso quanti estranei all’IA ci siano all’interno dell’Information Technology. Su Metafilter, una persona con vent’anni di esperienza nei sistemi informativi di vasta scala chiese:

Perché non ne ho mai sentito parlare prima? L’IA non sembra essere molto inserita nell’ambiente dell’Architettura dei Sistemi Informativi o nell’ambiente della consulenza di gestione. Qual è il retaggio intellettuale dell’IA, e da dove provengono i suoi sostenitori?

Si tratta di ignoranza diffusa a proposito dell’IA o di un grosso sbaglio? Facciamo davvero così pena come comunicatori? Cosa sta succedendo?

Piccole voci in un grande mondo

Abbiamo svolto un buon lavoro illustrando la sostanza e il valore dell’Architettura dell’Informazione. Come collettività, abbiamo svolto migliaia di presentazioni in pubblico e in privato, firmato centinaia di articoli per pubblicazioni cartacee e on-line, e scritto diversi libri sull’argomento.

In più, qualche migliaio di professionisti dell’Architettura dell’Informazione dimostrano il loro valore ogni giorno in prima linea, contribuendo al design di sistemi e prodotti più utili, usabili e desiderabili.

Ci sembra di mancare l’obiettivo solamente perché viviamo in mondo così vasto. 6 miliardi di persone, 3 miliardi di URL. E’ difficile tenere il passo con questi ritmi di sviluppo. La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti contiene 18 milioni di libri. L’Ufficio di Statistica degli Stati Uniti riconosce 770 professioni. Ma gli Stati Uniti rappresentano solo il 4,5 % della popolazione mondiale.

Un megafono per la comunità IA

Se non altro, l’AifIA rappresenta la nostra opportunità di unire le forze e farci conoscere. Dobbiamo concentrarci sul nostro messaggio. Dobbiamo selezionare con cura il nostro target. Inoltre, dobbiamo parlarne forte e chiaro.

In realtà, speriamo di andare molto oltre. Ascoltando con attenzione le reazioni della gente, coinvolgendo persone esterne nella discussione, instaurando contatti con altri ambienti e discipline, possiamo apprendere come migliorare l’esercizio dell’Architettura dell’Informazione.

La nostra sfida più grande, infine, sarà la pratica. Con le sole buone intenzioni ci allontaneremmo e basta. Nei prossimi mesi, per concentrare la nostra energia collettiva, svilupperemo un business plan per AIfIA.

Ne parleremo forte, e ascolteremo con cura. E delineeremo una strategia ed un progetto per questa nuova organizzazione.
Questo è il momento di entrare nella discussione. Diventa un membro, un partner, o un volontario. O mettici semplicemente alla prova ponendoci domande difficili e provocatorie.

Speriamo che tu aggiunga la tua voce al crescente numero di persone in tutto il mondo che stanno definendo il passato, il presente e il futuro dell’Architettura dell’Informazione.

Appendice I. Definizioni di Architettura dell’Informazione.

Dall’Istituto Asilomar per l'Architettura dell'Informazione:

  1. Il design delle strutture di condivisione delle informazioni.
  2. L'arte e la scienza di organizzare ed strutturare siti web, intranet, online communities e software allo scopo di garantirvi l'usabilità e la trovabilità (findability).
  3. Un insieme emergente di discipline volte a tradurre i principi del design e dell'architettura nell'ambiente digitale.

Dal libro Information Architecture for the World Wide Web (Seconda Edizione)

  1. La combinazione di organizzazione, labeling (etichettatura), e schemi di navigazione in un sistema informativo.
  2. Il design e la strutturazione di uno spazio di informazione che faciliti il completamento di attività e l’accesso intuitivo al contenuto.
  3. L’arte e la scienza di strutturare e classificare siti web ed intranet per aiutare le persone a trovare e gestire le informazioni.

Per altre definizioni leggete l'articolo Defining the Damn Thing su Elegant Hack o su IAwiki.

Appendice II Cinque cose da sapere sull’AIfIA

  1. Una settimana dopo essere stata presentata, contava 163 membri di 120 organizzazioni in 13 paesi.
  2. AifIA è nata ad Asilomar ma è situata nella Ann Arbour.
  3. Come stabilito dalla legge, possiamo nominare 15 membri di un Leadership Council (Comitato di Gestione, ndt)
  4. A partire dal prossimo anno, i nostri membri eleggeranno il Leadership Council e il Leadership Council eleggerà il Board of Director (Consiglio di Amministrazione, ndt).
  5. Attualmente, AifIA è un’organizzazione che si basa completamente sul volontariato, senza personale pagato.

Appendice III Partner potenziali

Stiamo collaborando con diversi partners, e siamo particolarmente orgogliosi di lavorare con ASIS&T nell'IA Leadership Seminar.
Abbiamo posato gli occhi su numerosi altri potenziali partner. Tra questi: ACM-SIGCHI, AIGA, Information Today, New Architect, STC, e UPA.
Sappiamo altresì che ci sono molte strutture nel mondo che potrebbero essere validi partner. Fateci sapere chi siete.

Appendice IV – Citazioni notevoli

Alcune memorabili reazioni al lancio dell’AIfIA:

Ok, gente, questa è la faccenda dell’IA. Vorrei spingere seriamente alla partecipazione sia gli Architetti dell’Informazione, sia chi è coinvolto nelle discipline collegate. Questa organizzazione farà grandi cose. Challis Hodge.

La mia impressione è che entro un anno finirà tutto per mancanza di interesse, oppure sarà trasformato nella solita chiassosa assemblea di consulenti lontani da qualsiasi reale risultato. Fuzz su Metafilter.

I matti sono scappati dal manicomio. O almeno se ne sono andati ed hanno costruito il loro manicomio privato, in qualche posto carino, vicino al mare. Matt Jones.

Qual è la differenza tra l’IA e la scienza dell’Informazione come è praticata da bibliotecari, archivisti, e altri professionisti? Ishmael Graves su Metafilter.

Nonostante le buone intenzioni di AIfIa, verrà presto a mancare la motivazione, a meno che non inizi a girarci attorno vero denaro, così che le persone che lavorano in AIfIA abbiamo lo stimolo necessario a mantenere in piedi la baracca. Peter Merholz.

Era dai tempi della scomparsa dell’ACIA che non si faceva tanta attenzione alla ricerca e alla pratica dell’AI. Circa un anno fa suggerii che c’era bisogno di un istituto per l’AI, e senza nessuno sforzo da parte mia ciò è stato realizzato grazie al lancio dell’AIfIA. Le persone che l’hanno creata sono le massime autorità nel campo. C’è pure un LC indipendente, nonostante i membri siano sparsi in quasi tutto il Nord America. Martin White.

Questa iniziativa è probabilmente la cosa più bella accaduta all’AI da molto tempo. Consolidare AI è un passaggio chiave per fare dell’IA una professione altamente considerata. Gunnar Langemark.

Per scoprire chi altro sta parlando dell’AIFia, leggi il nostro AIfIA Referrer Log , o imbattiti nelle diverse centinaia di risultati su Google.

Appendice V. Libri sull'Architettura dell'Informazione (in inglese)

Questi libri sono segnalati nell'articolo originale di Peter Morville. Per sapere quali libri e risorse sono disponibili in Italia e in italiano, vai alla nostra sezione Libri e documenti.

Information Architecture for the World Wide Web
di Louis Rosenfeld and Peter Morville.

Information Architecture: Blueprints for the Web
di Christina Wodtke.

Practical Information Architecture
di Eric L. Reiss.

Information Architecture: An Emerging 21st Century Profession
di Earl Morrogh

MarcoEstebanCalzolari — 01.06.03 23:49

Commenti

Scrivi un commento